Loading...
Ti vediamo, dopo quanto pubblicato dalle pagine social di divulgazione scientifica, riguardanti il ciclismo e gli sport di endurance, capisci di aver buttato via per anni tempo e soldi in abbonamenti in palestra. Porca miseria, realizzi che sarebbe bastata la tua bici.
Lo studio incriminato parla chiaro. Pallares e colleghi ci dicono che in un gruppo di ciclisti ben allenati coloro che hanno allenato la forza tramite le partenze da fermo hanno avuto miglioramenti maggiori nell'espressione di potenza sia alla prima soglia lattacida (LT1: +3,6% vs +3,4%), sia alla seconda soglia lattacida (LT2: +2,4% vs +2,3%), sia alla massima potenza aerobica (VO2Max: +5,1% vs +3,5%), rispetto a coloro che hanno allenato questa capacità motoria in palestra.
I dati sono chiari... o forse no.
Calma! Siamo qua per rincuorarti, non hai sprecato tempo in palestra e ora siamo qui a spiegarti il motivo.
Perchè vai in palestra?
Beh certamente la palestra serve ad aumentare i livelli di forza muscolare (contrattile) e neuromuscolare, migliorare la coordinazione inter e intramuscolare, ma soprattutto migliorare la qualità del movimento. In palestra i movimenti sono svolti in un ambiente statico e in condizioni di massimo controllo motorio. Questo cosa significa? Alleni la forza, alleni la coordinazione in totale sicurezza.
Perchè fai le partenze da fermo?
Allenare l'espressione di forza neuromuscolare e la coordinazione intermuscolare con un gesto sport-specifico. Già finito.
Inizi a capire?
Sono due cose diverse, o meglio complementari.
La palestra ci serve per la prevenzione degli infortuni migliorando la qualità della nostra biomeccanica in bicicletta, sviluppando una base solida di forza muscolare.
Le partenze da fermo ci permettono di lavorare in maniera specifica sulla forza con uno stimolo importante a livello neuromuscolare direttamente sul mezzo specifico alla disciplina praticata.
Questo studio ci fa capire solamente che in soggetti sani e privi di controindicazioni, il rapporto rischi/benefici riguardo le partenze da fermo è da rivalutare con un marcato sbilanciamento verso i secondi.
Facci aggiungere oltretutto (poco scientifico come ragionamento lo sappiamo), che sarebbe curioso analizzare un caso studio dove si mixino questi due metodi. Abbiamo come l'impressione che il mix sarebbe poi la strada con i miglioramenti più importanti. Un po' come, cambiando sport, nello studio ''Zghal et al. 2019'' dove si vide come l'allenamento pliometrico desse maggiori benefici rispetto al solo allenamento in palestra al calciatore. MA! Ma combinando queste metodologie i vantaggi erano poi ben superiori.
Per concludere, stai tranquillo.
Non stracciare nessun abbonamento in palestra, che rimane invece un grande aiuto alla performance del ciclista.
Ma sappi che se non hai problemi articolari agli arti inferiori o alla bassa schiena l'inserimento delle partenze da fermo nella tua routine di allenamento potrebbe rivelarsi un asso nella manica.
Per completezza d'informazione vogliamo poi farti notare una sfumatura.. piuttosto ombreggiante, a dire il vero.
L'esercitazione in palestra su cui si basa lo studio preso in esame consiste nella Smith Machine eseguita con un lavoro di 5 serie con 7 ripetizioni@70%1rm. Non proprio ciò che definiremmo un lavoro sulla forza neuromuscolare... ma non sbilanciamoci, vedremo cosa ci riserverà la ricerca in futuro. Questo è solo l'inizio!