Loading...
Fai sacrifici. Ti finisci quando c'è da fare alta intensità, ma allo stesso tempo curi i riposi e i recuperi. Tieni regolarmente aggiornata la curva di potenza. Eppure questa benedetta FTP non vuole saperne di aumentare? Maledetta.
No, non è un modo di dire. Maledetta la FTP! E' lei la causa di tutti gli sforzi vani.
Scopriamolo insieme.
Al modello basato sulla FTP (Functional Threshold Power), come già detto in precedenza, si deve moltissimo. Innanzitutto l'aver portato l'idea per cui gli allenamenti vengono elaborati ed analizzati attraverso delle metriche. Sembra banale, ma è stata una conquista incredibile.
Ma! Ora che sono subentrate altre metriche nel mondo dell'allenamento endurance, anche lei inizia ad essere obsoleta.
Il modello FTP infatti nasconde un'insidia sottile, ma tremenda: le intensità di allenamento NON si basano su una caratteristica visiologica del soggetto, ma su una sua prestazione. La FTP, infatti, non ci dice l'intensità a cui ad esempio vi è un equilibrio tra lattato prodotto e lattato smaltito, ma semplicemente la potenza a cui una atleta può pedalare per un'ora. Può una singola prestazione descriverne mille altre? Io non penso.
E quindi come facciamo?
Semplicemente passando ad un sistema di metriche non più basate su un modello di prestazione, ma sulla fisiologia della persona!
In una frase si racchiudono le due differenze che ti permetteranno di avere risultati:
1. Le intensità di allenamento sono elaborate e cucite su di te, mentre nel ''modello FTP'' no. Infatti due atleti con stessa FTP e stessi obiettivi avrebbero due percorsi identici.
2. Riguardo ciò che viene utilizzato per sviluppare il piano di allenamento non parliamo più al singolare (mi baso SOLO sulla mia FTP), ma bensì parliamo al plurale: un sistema di metriche. Tanti dati riguardo al tuo profilo di atleta che insieme si influenzano e ti danno la risposta su come allenarti.
Questa è l'importanza di lavorare tramite lo sviluppo di un TUO profilo metabolico.
Facciamo un esempio:
ATLETA A. 72Kg, MLSS di 278w, VO2max 58ml/min/kg e Vlamax di 0.41mmol/l/s.
ATLETA B. 75Kg, MLSS di 274w, VO2max 62.6ml/min/kg e Vlamax di 0.66mmol/l/s.
Se noi ci limitassimo a prendere in considerazione la loro soglia anaerobica (MLSS, che è comunque già un passo avanti rispetto alla FTP essendo un parametro fisiologico e non basato su un prestazione. In ogni caso in questa sede faremo finta che coincidono con buona pace degli studiosi della fisiologia. Scusatemi davvero) questi due ragazzi nelle ripetute in VO2max dovrebbero mantenere più o meno la stessa quantità di watt (315/330w). E INVECE NO!!!! Uno migliorerebbe, l'altro andrebbe rapidamente in stallo peggiorando nel tempo la sua soglia anaerobica.
Scopriamo il motivo:
ATLETA A
Dalla tabella a piè di pagina vediamo che il nostro atleta al 110%FTP inizia ad avere un discreto stimolo sulla VO2max (79%) e un basso stimolo (9%) sulla Vlamax. E' fondamentale per il miglioramento della FTP/MLSS/AT/LT2 che ci sia uno stimolo adeguato sulla VO2max (>79%) e allo stesso tempo uno stimolo insufficiente sulla Vlamax (<10%).
Detto ciò nel suo caso vediamo che al 110% avrebbe uno stimolo adeguato, ma già al 124-5%FTP andrebbe incontro ad uno stimolo troppo alto del motore glicolitico rendendo controproducente il suo allenamento per il miglioramento della FTP.
La sua intensità target potrebbe essere tra i 310 e i 320w.
ATLETA B
Cosa vediamo dalla sua tabella a piè di pagina?
Pur avendo avendo una MLSS/FTP più bassa l'atleta B se volesse avere un adeguato stimolo sulla VO2max, arginando l'intervento del motore glicolitico, dovrebbe allenarsi negli allenamenti al 125/128%MLSS!!!
La sua intensità target sarebbe dunque di 345/355w.
CAPISCI??
Conti alla mano ballano 35/40w di differenza nella potenza-obiettivo per i lavori HIT tra due ciclisti di stesso peso e stessa FTP e con stesso obiettivo: MIGLIORARE LA LORO POTENZA IN SOGLIA ANAEROBICA.
Come vedi le risposte agli insuccessi in allenamento ci sono.
Sta a te decidere se ostinarti in preparazioni atletiche vetuste ed ormai superate oppure approdare nel futuro
ZONE HIT ATLETA A
ZONE HIT ATLETA B